approfondimento di Eufranio Massi – esperto di diritto del Lavoro
Estratto dal n. 39/2022 di Diritto & Pratica del Lavoro (Settimanale IPSOA)
Vuoi abbonarti a Diritto & Pratica del Lavoro? Solo per i lettori del sito c’è uno sconto del 10%, basta inserire questo Codice Sconto: DPL10 – Scarica un numero omaggio

“Quando si parla di congedo per paternità è sempre bene ricordare come il percorso che ha portato all’attuale disciplina sia iniziato nel nostro Paese nel lontano 2012 quando, con la legge n. 92/2012 furono riconosciuti, in via sperimentale, i primi due giorni.
Dal 13 agosto 2022, con il D.Lgs. 30 giugno 2022, n. 105 – che, peraltro, nell’ottica dell’attuazione della Direttiva comunitaria n. 2019/1158, ha riformato anche altri istituti normati dal D.Lgs. n. 151/2001 sulla tutela della maternità -, si è giunti ad un primo significativo risultato che riconosce dieci giorni di congedo per paternità obbligatori (poi, vedremo come va interpretata quest’ultima parola) fruibili nel periodo compreso tra i due mesi antecedenti la data presunta del parto ed i cinque mesi successivi all’evento.. …” Leggi l’articolo
Source: Dottrina del Lavoro