s

INL: ulteriori indicazioni in merito al recupero “benefici normativi e contributivi”

inl
inl

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito, con la nota prot. 255/2017/RIS del 17 ottobre 2017, ulteriori indicazioni operative in merito al recupero “benefici normativi e contributivi” qualora indebitamente incamerati.

In particolare, con riferimento alla circolare n. 3 del 18 luglio 2017 che ha chiarito che i benefici normativi e contributivi sono subordinati al possesso del DURC, la cui assenza, all’esito dell’invito a regolarizzare emesso dagli Istituti ai sensi dell’art. 4 del D.M. 30 gennaio 2015, determina la perdita definitiva dei benefici normativi e contributivi goduti e oggetto di verifica ai sensi del citato art. 1, comma 1175. Il permanere della situazione di irregolarità impedisce quindi la fruizione dei medesimi benefici per l’intera compagine aziendale fino all’intervenuta attestazione di regolarità con il DURC on line.

Il meccanismo dell’invito a regolarizzare, attesa la portata generale del citato art. 4, che prescinde dalle modalità di accertamento delle omissioni contributive, opera evidentemente anche nell’ipotesi in cui le stesse omissioni siano accertate in sede ispettiva in relazione ad uno o più lavoratori.

In altri termini, una volta accertata in sede ispettiva una omissione contributiva, la stessa, costituendo una delle cause di irregolarità al pari delle eventuali altre irregolarità già accertate nei confronti del datore di lavoro, impedisce il rilascio del DURC on line ove, a seguito della notifica dell’invito a regolarizzare ai sensi dell’art. 4 del D.M. 30 gennaio 2015 a cura dell’Istituto titolare del credito accertato, per la medesima omissione, unitamente alle altre cause che hanno determinato l’irregolarità, non risulti intervenuto, prima della definizione dell’esito della verifica di regolarità, il pagamento delle somme richieste ovvero la sistemazione delle omissioni contestate.

A tal fine, quindi, il personale ispettivo provvederà a comunicare agli Istituti gli esiti degli accertamenti effettuati dando atto nel verbale degli effetti sopra descritti. Per altro verso, va tuttavia evidenziato che le violazioni rilevate in sede ispettiva – anche quando abbiano effetti sull’imponibile previdenziale – rappresentano un mancato rispetto degli “altri obblighi di legge” (art. 1, comma 1175, L. n. 296/2006). Pertanto, fermo restando quanto sopra e come chiarito con la circolare n. 3/2017, tali violazioni comportano il recupero dei benefici fruiti limitatamente al lavoratore cui le stesse violazioni si riferiscono e per tutto il periodo in cui si siano protratte, pur a fronte di successive regolarizzazioni. Il versamento della contribuzione addebitata per il lavoratore a seguito dell’ispezione inciderà positivamente solo sul successivo rilascio del DURC.

Resta fermo, come chiarito con la citata circolare, che le violazioni degli “altri obblighi di legge” non rilevano solo qualora la regolarizzazione delle stesse avvenga “prima dell’avvio di qualsiasi accertamento ispettivo”.

Infine, l’Ispettorato ribadisce che il procedimento di regolarizzazione di cui al citato art. 4 non può trovare applicazione nel caso di accertamento delle specifiche violazioni di cui all’allegato A del D.M. 30 gennaio 2015 che, come noto, costituiscono cause ostative al rilascio del Documento per il periodo di tempo indicato nel medesimo allegato, laddove siano accertate con provvedimenti amministrativi o giurisdizionali definitivi. Al riguardo viene richiamata l’attenzione degli Ispettorati territoriali sulla necessità di comunicare agli Istituti l’adozione di ordinanze ingiunzione – evidentemente non impugnate – ovvero di sentenze definitive riferibili agli illeciti indicati nel citato allegato A del D.M. 30 gennaio 2015, affinché possano procedere alla sospensione del DURC per i periodi indicati.


anno data tipo Oggetto
2017 12/10 lettera circolare 12 Chiarimenti sulle sanzioni da applicare in caso di omessa sorveglianza sanitaria dei lavoratori
2017 27/09 nota 8465 Giurisdizione applicabile alle controversie dei dipendenti delle compagnie aeree
2017 25/09 nota 8376 Rilevanza penale dell’illecito di omesso versamento delle ritenute previdenziali
2017 21/08 nota 7427 Calcolo delle sanzioni nelle Prestazioni Occasionali
2017 09/08 circolare 5 Regime sanzionatorio nelle Prestazioni Occasionali
2017 26/07 circolare 4 Videosorveglianza – installazione e utilizzo di software da parte di call center
2017 18/07 circolare 3 Attività di vigilanza – recupero benefici “normativi e contributivi”
2017 21/06 nota 5617 Somministrazione illecita di domestici – non punibile la famiglia
2017 05/06 nota 4833 Distacco transnazionale di lavoratori – ulteriori chiarimenti
2017 24/05 nota 4619 Chiarimenti in materia di video sorveglianza
2017 19/04 nota 3464 Condizioni di ingresso di cittadini extraUE per lavoro stagionale e per trasferimenti intra-societari
2017 23/03 nota 2283 Assunzione disabile – sanzione diffida e termini per adempiere
2017 27/03 nota 103 Attività di vigilanza – profili previdenziali e assicurativi
2017 22/02 lettera circolare 2/2017 Chiarimenti organizzativi sull’attività di vigilanza
2017 09/02 lettera circolare 1/2017 Modalità di tenuta della documentazione dei cronotachigrafi
2017 25/01 circolare 2 Profili logistici, di coordinamento e di programmazione dell’attività di vigilanza
2017 10/01 circolare 1 Distacco transnazionale di lavoratori – indicazioni operative al personale ispettivo
2016 29/12 circolare 4 Ricorsi amministrativi avverso atti di accertamento in materia di lavoro – la nuova procedura
2016 22/12 circolare 3 Comunicazione preventiva di Distacco Transnazionale di lavoratori in Italia
2016 07/11 circolare 2 Chiarimenti sull’installazione e l’utilizzo di impianti GPS e procedura autorizzatoria
2016 17/10 circolare 1 Lavoro Accessorio – chiarimenti sulla comunicazione all’Ispettorato del Lavoro


Source: Dottrina del Lavoro

You may also like...